Al via la VI edizione del Festival di Musica Barocca Sicut Sagittae, prodotto da Il Canto di Virgilio, in collaborazione con l’Associazione Cappella Neapolitana. Il Festival sarà inaugurato con una...
Alla Domus Ars torna, come ogni anno in occasione della Pasqua, l’appuntamento con il “Miserere” di Carlo Faiello a cura dell’associazione Il Canto di Virgilio. Protagonista del concerto, in streaming...
A Natale torna il consueto concerto organizzato dal’ associazione Il Canto di Virgilio alla Domus Ars. Quest’anno l’appuntamento sarà in streaming, la sera di natale; sul profilo Facebook della Domus...
Il prossimo appuntamento del festival di Musica Barocca Sicut Sagittae, prodotto dal Il Canto di Virgilio, in collaborazione con l’Associazione Cappella Neapolitana è conLeslie Visco accompagnata al pianoforte da Francesco...
i Mottetti per il Tesoro di San Gennaro di Francesco Provenzale saranno il programma del prossimo appuntamento del festival di Musica Barocca Sicut Sagittae, prodotto dal Il Canto di Virgilio,...
Il Festival di Musica Barocca Sicut Sagittae, prodotto dal Il Canto di Virgilio, in collaborazione con l’Associazione Cappella Neapolitana prosegue con un ospite fisso del festival, legato alla nascita del...
Il Festival di Musica Barocca Sicut Sagittae, prodotto dal Il Canto di Virgilio, in collaborazione con l’Associazione Cappella Neapolitana sarà inaugurato con una prima esecuzione moderna di Donato Ricchezza L’Oratorio...
Protagonista del prossimo appuntamento della 37esima Stagione Concertistica dell’ Associazione Domenico Scarlatti “la scuola napoletana del XX secolo” con Salvatore Di Giacomo e il suo tempo: Costa, Tosti, De Curtis...
Trame sonore contemporanee per il secondo appuntamento della 37esima Stagione Concertistica dell’ Associazione Domenico Scarlatti. Max Fuschetto prosegue nella direzione già esplorata in Mother Moonlight – disco premiato dall’attenzione di...
Il Canto di Virgilio presenta La Cantata dei Pastori di Carlo Faiello; una miscela tra tradizione e innovazione. Carlo Faiello sceglie le composizioni più interessanti e rappresentative relative al periodo...