Torna il Fenice Festival, alla sua seconda edizione, con un ventaglio di eventi che vogliono celebrare la grandezza culturale di Napoli in un viaggio attraverso i secoli, dal Viceregno spagnolo alla Rivoluzione del 1799, in occasione dei 2500 anni di Partenope. Il Festival, in programma dal 2 al 19 ottobre, è realizzato dall’Associazione Maria Malibran e rientra nella quarta edizione di Affabulazione – Espressioni della Napoli policentrica, l’ampio progetto che abbraccia teatro, musica e danza promosso dal Comune di Napoli e finanziato dal Ministero della Cultura.
Un’edizione tutta al femminile, che rende omaggio a tre straordinarie figure napoletane: Adriana Basile, Giulia De Caro ed Eleonora Pimental Fonseca. Donne visionarie e coraggiose, simbolo di arte, passione civile e resistenza. Il Festival intende restituire loro centralità, proponendo una riflessione contemporanea sull’identità partenopea e sul ruolo della cultura come strumento di emancipazione. Si comincia il 2 ottobre alle ore 19 nella Chiesa di Sant’Anna alle Paludi con L’Età Vicereale – Le muse napoletane di Giovanbattista Basile insieme all’attrice Patrizia Spinosi e i gruppi vocali Le Ebbanesis e Le Ali.
Ogni serata è dedicata al popolo palestinese.
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione alla mail: associazione.malibran@gmail.com
Per maggiori info www.mariamalibran.it