Ad ottobre comincia il programma 2025/26 dei laboratori internazionali di danza proposti da Movimento Danza, Organismo di Promozione Nazionale. Il primo imperdibile appuntamento è Ballet with somatic approach, condotto da Yuri Shimaoka, danzatrice, insegnante di danza classica ed esperta di Shiatsu. Il laboratorio si terrà a Napoli presso la sede di Movimento Danza (Via Bonito 21/b), da martedì 7 a venerdì 10 ottobre 2025, dalle ore 11.30 alle 13.30.
L’occasione mira ad aprire il senso dell’ascolto nei confronti dello spazio interno ed esterno del nostro corpo, utilizzando la struttura della danza classica. Ma all’interno della cornice del balletto si inseriscono pratiche di danza somatica, fisica newtoniana di base, Budo (arte marziale giapponese), sistema endocrino, MTC e relazioni intermedie.
Come partecipare
Il laboratorio rientra nell’ambito di U35 FREE PASS – Study and Research, azione che Movimento Danza promuove per giovani artisti under 35 che desiderano sviluppare e ampliare le proprie competenze tecniche e creative. U35 FREE PASS permette di accedere grauitamente ai laboratori tramite una Open Call, rivolta a coreografi, danzatori, performers, dance movers e creativi di vari ambiti con età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Per accedere a Ballet with somatic approach di Yuri Shimaoka, le candidature dovranno essere inviate entro il 30 settembre agli indirizzi email promozione@movimentodanza.org e info@movimentodanza.org (entrambi gli indirizzi) con il seguente materiale:
– curriculum vitae, artistico e formativo, comprensivo di dati anagrafici;
– link YouTube ad un video con un’improvvisazione danzata della durata massima di 1 minuto e 30 secondi, senza montaggi, con riprese a figura intera e chiaramente visibili.
I posti sono limitati, è richiesto un livello itermedio/avanzato sia classico che contemporaneo e per gli over 35 e per chi non è selezionato tramite open call il laboratorio è a pagamento.
Chi è Yuri Shimaoka
Originaria di Nagano (Giappone), dal 2015 vive a Berlino e collabora con diversi artisti nel campo della danza, dell’installazione e della VR. Ha lavorato con Yoko Ando e YCAM InterLab, Okwui Okpokwasilli, Matteo Marziano Graziano, International Agency of Space Affair, Moritz Majce, Ersan Mondtag, Jeremy Shaw e altri. È tra i co-fondatori del collettivo di body workers Considering, dove i membri praticano il sostegno economico reciproco, la co-regolazione e la politica della cura. Come insegnante, tiene lezioni di danza classica con approccio somatico in centri di danza, compagnie e scuole, sperimentando modi per disegnare un processo di guarigione collettiva in uno spazio di pratica quotidiana.