CDTM riparte con l’ ottava edizione di Quelli che la danza. Chiara Bersani, artista attiva nell’ambito delle arti performative e visive, prosegue la sua ricerca sul corpo politico, con un ruolo sociale in quanto visto e interpretato, consacrando il proprio – carne, muscoli e ossa, cuore, occhi e respiro – all’Unicorno.
Ideazione, creazione e azione-Chiara Bersani
Musiche-Fran De Isabella
Consulenza drammaturgica-Luca Poncetta, Gaia Clotilde, Clotilde Chernetich
Dell’Unicorno non si sa nulla. Le sue radici si sono perse nel susseguirsi di generazioni d’esseri umani distratti. Forse tutto è nato da un fraintendimento, dall’interpretazione sbagliata di manufatti coniati in India durante l’Età del Bronzo. Qui appariva una sorta di bue, raffigurato di profilo, avente un solo corno. Gli storici ritengono che,data l’iconografia bidimensionale dell’epoca, il secondo corno potesse essere semplicemente nascosto dal primo. Eppure bastò lo scritto di Ctesia di Cnido, storico dell’antica Grecia, in cui si narrava di un incontro con questo animale durante un viaggio in India, per dare vita ad una creatura dalle fragili origini. Cosa succede se nell’immaginario collettivo appare una figura dai tratti mitologici eppure orfana di un mito che ne motivi e descriva l’esistenza?
Nasce un simbolo. Fragile. Sradicato. Perfetta vittima sacrificale per chiunque desideri riempirlo di significati. Così l’Unicorno ha cambiato nei secoli forma, padri, significati fino a diventare un’icona pop contemporanea. L’Unicorno è stato usato e abusato, privato del diritto di parola. Ora io desidero risarcirlo dei torti subiti. Regalargli una storia, un amore, una scelta.