Festival Internazionale del ‘700 musicale napoletano

Torna a Napoli il Festival Internazionale del’ 700 Musicale Napoletano a cura dell’Associazione Domenico Scarlatti nel cuore della Napoli antica  tra il Centro di Cultura Domus Ars, la Sala Comencini della Fondazione Circolo Artistico Politecnico, la Basilica di San Giovanni Maggiore, la Chiesa di Santa Maria Donnalbina, La Chiesa di San Severo al pendino e la Chiesa di Santa Maria dell’Aiuto.

“Il Festival ha l’obiettivo di accendere un riflettore sulla città e sul suo patrimonio artistico materiale e immateriale. E’ una iniziativa unica che solo Napoli può proporre e che sarà il tema di un convegno internazionaleche avvierà le procedure per far riconoscere dall’UNESCO La Musica della Scuola Musicale Napoletana del Settecento Bene immateriale dell’Umanità. Sono trascorsi vent’anni dalla prima edizione del Festival e tante cose sono accadute. Innumerevoli brani sono stati riportati alla luce dalla nostra associazione: “I Pittagorici” di Giovanni Paisiello, il Requiem di Niccolò Jommelli, tantissima musica strumentale. Attraverso un impegno ventennale siamo riusciti a raggiungere un pubblico sempre più numeroso. Napoli e la sua musica devono tornare ad essere un binomio inscindibile e l’opportunità che quest’anno l’Assessorato alla Cultura di Napoli ha voluto concedere al Festival, ci lascia ben sperare per il futuro” ha spiegato Enzo Amato, presidente dell’Associazione Domenico Scarlatti e direttore artistico della manifestazione.

Il Festival Internazionale del’ 700 Musicale Napoletano, inserito tra i maggiori eventi  nel programma Natale a Napoli, gode del sostegno dell’Assessorato al turismo del Comune di Napoli e del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Parlamento Europeo (rappresentanza italiana) e della Commissione Europea (rappresentanza italiana).

 

 

I Prossimi appuntamenti della rassegna

Rassegna conclusa!

Tutti gli eventi della rassegna