La Campania è stata nel passato laborioso centro di artigianato musicale, terra di celebrati liutai (basti pensare alla famiglia Calace negli strumenti ad arco), ma anche ricca di un patrimonio organario non secondo al nord o centro Italia.
Da una approfondita indagine che la nostra Associazione ha svolto sul territorio è nato nel 2000 il progetto “ Organi Storici della Campania”, dedicato alla scoperta ed alla valorizzazione di alcuni dei più significativi organi, antichi e moderni, della nostra regione.
Dopo 19 anni di attività, venti edizioni e più di 100 concerti realizzati in tutta la Regione Campania con l’intento di valorizzare l’eredità della nostra terra come laborioso centro di artigianato musicale, l’ Associazione Alessandro Scarlatti prosegue la ricognizione degli strumenti più pregevoli, antichi e più moderni, fungendo anche da stimolo di salvaguardia di un patrimonio, poco noto e spesso inutilizzato, in quanto affidato soltanto alle cure e alla sensibilità dei singoli parroci delle Chiese.